Tradizione

I luoghi di San Gennaro

Un itinerario ideale per conoscere i luoghi simbolo del culto di uno dei santi tra i più amati. Si parte da Pozzuoli, dall’Anfiteatro Flavio dove sono condotti San Gennaro e i suoi compagni di martirio destinati a essere sbranati, ma giunti nell’arena le belve rifiutano di assalire i cristiani riuniti in preghiera. La condanna è solo rimandata: è la Solfatara, tra i vapori sulfurei che salgono dalle pozze di fanghi e acque termali, lo scenario del martirio del Santo e a lui è dedicato il vicino Santuario di San Gennaro alla Solfataradove è custodita la pietra su cui viene decapitato. La seconda tappa è Napoli dove tra il 413 e il 431vengono traslati i resti mortali e le ampolle reliquiari del sangue del patrono della città. Dalle catacombe paleocristiane di Capodimonte, al trionfo barocco della Cappella di San Gennaro nella Cattedrale napoletana, ex voto in ringraziamento per lo scampato pericolo dalla peste del 1527, dove il 19 settembre (giorno del martirio) si svolge il prodigio dello scioglimento del sangue. La devozione del popolare al Santo, senza distinzioni di classe sociale o ricchezza, è testimoniata nei secoli dalla collezione incredibile del Museo del tesoro di San Gennaro: un tesoro inestimabile di gioielli, statue in argento, arredi e tessuti preziosissimi. Conclusione del percorso è un altro dei luoghi-simbolo della religiosità napoletana: la chiesa di Santa Chiara, dove ogni anno il sabato che precede la prima domenica di maggio, al termine di una processione che coinvolge tutti i Santi patroni di Naèploi, si ‘replica’ il miracolo dello scioglimento del sangue.

Numero di tappe
6
Lunghezza itinerario
21.8 KM
Durata media
9 Ore
Mezzo consigliato
Mezzi Pubblici

Mappa dell'itinerario

 

Filtri itinerario

Tappe dell'itinerario

Tappa numero 1
1
Anfiteatro Flavio

Non presente nel tuo itinerario

Anfiteatro Flavio

È la terza arena per dimensioni del mondo romano, dopo il Colosseo di Roma e l’anfiteatro di Capua antica, e testimonianza della tecnica straordinaria raggiunta dall’ingegneria r...

Non Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 2
2
Santuario di San Gennaro alla Solfatara

Non presente nel tuo itinerario

Santuario di San Gennaro alla Solfatara

Nella religiosità popolare storia e leggenda si intrecciano nella figura di uno dei santi protettori più celebri di Napoli: san Gennaro. Il martire, tramandano le tradizioni del V e V...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 3
3
Catacombe di San Gennaro

Non presente nel tuo itinerario

Catacombe di San Gennaro

Le catacombe di Capodimonte, dedicate a San Gennaro patrono della città, sono situate in una zona della città (tra i borghi dei Vergini e della Sanità) caratterizzata fin dall&...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 4
4
Museo del Tesoro di San Gennaro

Non presente nel tuo itinerario

Museo del Tesoro di San Gennaro

Un tesoro inestimabile di gioielli, statue in argento, arredi e tessuti preziosissimi, capolavori d’arte che testimoniano circa settecento anni di devozione religiosa. Spettacolari il Reliqui...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 5
5
Cappella del Tesoro di San Gennaro

Non presente nel tuo itinerario

Cappella del Tesoro di San Gennaro

Il luogo principale del culto al patrono di Napoli è la fastosa Cappella del Tesoro di San Gennaro nel Duomo napoletano, voluta dalla Deputazione di San Gennaro dopo l’intervento mirac...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 6
6
Chiesa di Santa Chiara

Non presente nel tuo itinerario

Chiesa di Santa Chiara

Raro esempio di cittadella religiosa a doppio convento (clarisse di clausura e frati minori) è il complesso conventuale di Santa Chiara, costruito per volontà di re Roberto d’An...

Accessibile
Scopri di più

Non ci sono Commenti Disponibili

Altri punti di interesse nelle vicinanze

Achille 2015
Napoli Vie e Piazze
Acropoli del Rione Terra
Pozzuoli Archeologia
Antonio Cardarelli 2019
Napoli Vie e Piazze
Caffè Gambrinus
Napoli Altro
Cattedrale San Procolo Martire
Pozzuoli Edificio di culto
Chiesa di Maria SS. Annunziata
Pozzuoli Edificio di culto
Chiesa di Santa Maria del Parto
Napoli Edificio di culto
Cimitero delle Fontanelle
Napoli Monumenti