Tradizione

Le antiche lavorazioni artigianali corallo ricamo legno tarsia lignea tra Torre del Greco e Sorrento

La lavorazione del corallo, oro rosso del mare, è una delle lavorazioni artigianali e artistiche famose dell’area vesuviana. Non solo amuleto di cui armarsi per evitare malasorte, ma la materia che a Torre del Greco, con tecniche di lavorazione immutate da secoli, esperienza e precisione di artigiani artisti, dà forma a monili, accessori, sculture a tutto tondo e cammei che sono opere d’arte. Un filo rosso che dall’antica produzione dei centri vesuviani romani conduce oggi al Museo del Corallo, eccellenza dell’Istituto Statale d’Arte, e al Museo del Corallo della collezione Liverino, uno degli esempi numerosi della trasmissione famigliare del patrimonio di conoscenza dei ‘corallari’, tra grandi aziende e piccoli laboratori. Legata al corallo è la lunga prestigiosa storia della marineria, ‘raccontata’ nelle sale del Museo della Marineria Torrese. Strumenti, attrezzature, modellini nautici, storie dei maestri d’ascia e di capitani intrepidi: per vivere le avventure della ‘Gente di mare’ solcando le acque di tutto il mondo. Esperienza originale e intensa completata dalla visita al Museo Navale Mario Maresca di Meta, che raccoglie reperti e testimonianze della navigazione a vela nella penisola sorrentina dagli anni 1820 alla prima guerra mondiale. Uno dei centri di produzione dei ricami sorrentini è il monastero di Santa Maria delle Grazie, fondato nel Cinquecento. La produzione di tessuti pregiati ha grande notorietà negli anni Trenta del Novecento con la famiglia Fiorentino Cuomo, proprietari di Villa Fiorentino, conosciuta in città come “Villa Fazzoletti”, per i preziosi fazzoletti ricamati prodotti dall’azienda di famiglia. La tarsia lignea è il prodotto sorrentino più noto per valore artistico e preziosità delle composizioni.

Numero di tappe
5
Lunghezza itinerario
60.1 KM
Durata media
17 Ore
Mezzo consigliato
Auto/Moto

Mappa dell'itinerario

 

Filtri itinerario

Tappe dell'itinerario

Tappa numero 1
1
Museo della Marineria Torrese

Non presente nel tuo itinerario

Museo della Marineria Torrese

L’edificio storico delle Ferrovie dello Stato ospita il museo dedicato alla tradizione della marineria di Torre del Greco, in parte legata alla lavorazione e al commercio del corallo. È...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 2
2
Monastero di Santa Maria delle Grazie

Non presente nel tuo itinerario

Monastero di Santa Maria delle Grazie

L’arte del ricamo è una tradizione sorrentina antica, diffusa in tutta la costiera, e la cultura popolare racconta che le donne delle famiglie dei marinai trascorrevano il lungo tempo ...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 3
3
Villa Fiorentino

Non presente nel tuo itinerario

Villa Fiorentino

Dalla metà dell’Ottocento nascono a Sorrento piccole botteghe specializzate nella produzione e nel commercio dei ricami che in poco tempo diventano aziende attive sul mercato nazionale...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 4
4
Museo Navale Mario Maresca

Non presente nel tuo itinerario

Museo Navale Mario Maresca

È allestito in una casa settecentesca nel centro storico di Meta e espone la collezione di Mario Maresca, discendente da una famiglia di gente di mare, armatori e capitani di lungo corso. La...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 5
5
Museo della Tarsia Lignea

Non presente nel tuo itinerario

Museo della Tarsia Lignea

Il palazzo settecentesco accoglie nelle sue sale alcuni tra gli esemplari più belli di intarsio. Nei quattro piani che formano il museo bottega sono esposte opere dal Quattrocento all’...

Accessibile
Scopri di più

Non ci sono Commenti Disponibili

Altri punti di interesse nelle vicinanze

Villa di Agrippa Postumo
Sorrento Ville e palazzi
Villa di Pollio Felice
Sorrento Ville e palazzi