Arte e Cultura

Il viaggio al sud di Roberto Rossellini

La scoperta della bellezza e dell’amore ritrovato: un viaggio ‘nel’ sud, fatto di arte e paesaggi mirabolanti, che riflette l’indagine interiore del regista, Roberto Rossellini, e dei coniugi Joyce (Ingrid Bergman e George Sanders), protagonisti di Viaggio in Italia (1953). Seguiamo il percorso tracciato da Katherine, alla scoperta di Napoli e del suo territorio, tra strade affollate e piene di suoni, odori e allegria, o in luoghi leggendari e misteriosi e di Alex, che rincorre l’ebbrezza dei sensi per non affrontare sentimenti che pure emergono a contatto con realtà inusuali. Dal lungomare partenopeo, con l’Hotel Excelsior e la fontana del Gigante, a una passeggiata a via Chiaia, strada di attività commerciali e di residenze aristocratiche; al Museo Archeologico Nazionale che restituisce la storia più antica del Meridione, di Napoli, di Ercolano e di Pompei; al cimitero delle Fontanelle, affermazione della religiosità popolare e del rapporto profondo tra i vivi e i morti. Fino a luoghi topici della memoria come la Solfatara di Pozzuoli e l’Antro della Sibilla e il tempio di Apollo a Cuma; alle città vesuviane del Miglio d’oro: moderne, come Torre del Greco, e antiche come la Pompei del 79 d.C.; e Capri, isola tra le più belle del Mediterraneo.

Numero di tappe
7
Lunghezza itinerario
35.9 KM
Durata media
11 Ore 50 Minuti
Mezzo consigliato
Tutti i mezzi di trasporto

Mappa dell'itinerario

 

Filtri itinerario

Tappe dell'itinerario

Tappa numero 1
1
Hotel Excelsior

Non presente nel tuo itinerario

Hotel Excelsior

Via Partenope, lungomare ideale per passeggiate a piedi e in bicicletta, è un susseguirsi di panorami mozzafiato verso il mare e ritrovi, ristoranti e bar sul lato a monte. Nell’area a...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 2
2
Fontana del Gigante

Non presente nel tuo itinerario

Fontana del Gigante

Storia antica e ‘movimentata’ per la fontana del Gigante. A inizio del 1600, l’architetto Domenico Fontana è a Napoli per costruire il nuovo Palazzo Reale della città...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 3
3
Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Non presente nel tuo itinerario

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

È il museo archeologico più antico d’Europa e tra i più importanti al mondo per la ricchezza delle collezioni e per la storia che accompagna la sua nascita. Occupa l&rsqu...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 4
4
Cimitero delle Fontanelle

Non presente nel tuo itinerario

Cimitero delle Fontanelle

ATTUALMENTE IL CIMITERO DELLE FONTANELLE E' CHIUSO - PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTARE DIRETTAMENTE IL COMUNE DI NAPOLILa ripida calata Fontanelle, sulla collina di Materdei, introduce a un luog...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 5
5
Antro della Sibilla

Non presente nel tuo itinerario

Antro della Sibilla

Il monumento più famoso di Cuma antica, dall’Eneide di Virgilio a oggi, è l’antro della Sibilla Cumana. Un luogo oscuro e inquietante con “cento porte” (le ape...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 6
6
Tempio di Apollo

Non presente nel tuo itinerario

Tempio di Apollo

L’acropoli di Cuma, il cuore della città antica, di sviluppa su due terrazzamenti che sovrastano il territorio cumano fino alla Silva Gallinara, la lecceta antica che si estende lungo ...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 7
7
Solfatara

Non presente nel tuo itinerario

Solfatara

Chiamata dagli antichi “agorà di Efesto” o “foro di Vulcano”, è descritta nel I secolo d.C., già famosa per le emissioni di vapori sulfurei, da Petronio...

Non Accessibile
Scopri di più

Non ci sono Commenti Disponibili

Altri punti di interesse nelle vicinanze

Achille 2015
Napoli Vie e Piazze
Acropoli del Rione Terra
Pozzuoli Archeologia
Anfiteatro Flavio
Pozzuoli Archeologia
Antonio Cardarelli 2019
Napoli Vie e Piazze
Caffè Gambrinus
Napoli Altro
Cappella del Tesoro di San Gennaro
Napoli Edificio di culto
Catacombe di San Gennaro
Napoli Archeologia
Cattedrale San Procolo Martire
Pozzuoli Edificio di culto