Natura

L’ acqua e il fuoco nei Campi Flegrei

È questo “il più prodigioso paese del mondo”: la bellezza di una natura spettacolare e l’attrazione ammaliante dei vulcani che da sempre scuotono la fantasia e i sensi dei viaggiatori. Il parco degli Astroni, confine tra Napoli e i Campi Flegrei, è una riserva naturale WWF nata nel cratere di un vulcano antico mentre l’oasi naturalistica della Solfatara, ricca di boschi e macchia mediterranea, è invece un vulcano attivo, contraddistinto da vapori sulfurei sprigionati dal suolo. L’atmosfera del lago d’Averno è unica e leggendaria, storia e mito immersi in una natura sorprendente, con il lago Lucrino in epoca romana ospitava la flotta imperiale. Sulla collina di Monte Nuovo, il vulcano più giovane dei Campi Flegrei, percorsi e sentieri immersi nel verde per passeggiate a piedi o a cavallo. Dal lago Fusaro emerge una dimora fiabesca: è un raffinato casino di caccia dei re Borbone, per le battute venatorie nelle pinete vicine o per la caccia alle folaghe sul lago. Il lago Miseno, che in antico era il cantiere in cui si allestivano o riparavano le navi romane, circondato da un raro canneto, offre un paesaggio lacustre singolare, separato dal mare solo da alcune rocce tufacee.

Numero di tappe
7
Lunghezza itinerario
34.2 KM
Durata media
15 Ore
Mezzo consigliato
Auto/Moto

Mappa dell'itinerario

 

Filtri itinerario

Tappe dell'itinerario

Tappa numero 1
1
Lago Lucrino

Non presente nel tuo itinerario

Lago Lucrino

È il più piccolo degli specchi d’acqua flegrei (9 ettari e mezzo), formatasi in un cratere, colmata in gran parte per gli sconvolgimenti dell’eruzione del 1538, che crea M...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 2
2
Lago d’Averno

Non presente nel tuo itinerario

Lago d’Averno

Il lago cupo e misterioso, sede di un santuario dedicato alle divinità d’oltretomba, per i Greci e i Romani è l’ingresso all’Ade, il mondo degli inferi. Lungo le sue...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 3
3
Lago Miseno

Non presente nel tuo itinerario

Lago Miseno

Chiamato anche Mare Morto per l’interramento progressivo, è una laguna costiera poco profonda che comunica con il porto di Miseno, congiunta al mare con un piccolo canale che attravers...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 4
4
Lago del Fusaro

Non presente nel tuo itinerario

Lago del Fusaro

Per i Greci antichi la laguna, non ancora del tutto chiusa dalle dune costiere, è parte del mondo dell’oltretomba e attività vulcaniche sotterranee e sorgenti minerali calde la ...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 5
5
Oasi naturalistica di Monte Nuovo

Non presente nel tuo itinerario

Oasi naturalistica di Monte Nuovo

Il vulcano più giovane d’Europa si forma nel 1538 a seguito dell’ultima eruzione violenta  nei Campi Flegrei (della durata di alcuni giorni), preceduta da terremoti e dal so...

Non Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 6
6
Solfatara

Non presente nel tuo itinerario

Solfatara

Chiamata dagli antichi “agorà di Efesto” o “foro di Vulcano”, è descritta nel I secolo d.C., già famosa per le emissioni di vapori sulfurei, da Petronio...

Non Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 7
7
Parco Naturale dei Fondi di Baia

Non presente nel tuo itinerario

Parco Naturale dei Fondi di Baia

Malgrado i Campi Flegrei siano abitati dalla preistoria in poi – testimonianze importanti dell’Età del Bronzo sono rintracciabili a Vivara – la regione raggiunge fama indis...

Accessibile
Scopri di più

Non ci sono Commenti Disponibili

Altri punti di interesse nelle vicinanze

Acropoli del Rione Terra
Pozzuoli Archeologia
Anfiteatro Flavio
Pozzuoli Archeologia
Capo Miseno
Bacoli Natura e paesaggio
Cattedrale San Procolo Martire
Pozzuoli Edificio di culto
Chiesa di Maria SS. Annunziata
Pozzuoli Edificio di culto
Chiesa di San Sossio Martire
Pozzuoli Edificio di culto
Madonna 2019
Pozzuoli Vie e Piazze
Molo Caligoliano e Darsena
Pozzuoli Altro