
L’ acqua e il fuoco nei Campi Flegrei
Mappa dell'itinerario
Tappe dell'itinerario
È il più piccolo degli specchi d’acqua flegrei (9 ettari e mezzo), formatasi in un cratere, colmata in gran parte per gli sconvolgimenti dell’eruzione del 1538, che crea M...
Il lago cupo e misterioso, sede di un santuario dedicato alle divinità d’oltretomba, per i Greci e i Romani è l’ingresso all’Ade, il mondo degli inferi. Lungo le sue...
Chiamato anche Mare Morto per l’interramento progressivo, è una laguna costiera poco profonda che comunica con il porto di Miseno, congiunta al mare con un piccolo canale che attravers...
Per i Greci antichi la laguna, non ancora del tutto chiusa dalle dune costiere, è parte del mondo dell’oltretomba e attività vulcaniche sotterranee e sorgenti minerali calde la ...
Il vulcano più giovane d’Europa si forma nel 1538 a seguito dell’ultima eruzione violenta nei Campi Flegrei (della durata di alcuni giorni), preceduta da terremoti e dal so...
Chiamata dagli antichi “agorà di Efesto” o “foro di Vulcano”, è descritta nel I secolo d.C., già famosa per le emissioni di vapori sulfurei, da Petronio...
Malgrado i Campi Flegrei siano abitati dalla preistoria in poi – testimonianze importanti dell’Età del Bronzo sono rintracciabili a Vivara – la regione raggiunge fama indis...
Non ci sono Commenti Disponibili