Arte e Cultura

Vacanze romane nelle ville tra Stabia e Capri

L’intera fascia costiera campana è considerata dai patrizi e dagli intellettuali romani il luogo ideale per rilassarsi e trascorrere lunghe vacanze, più o meno tranquille, immersi in una natura di straordinaria bellezza. L’aristocrazia romana dalla tarda età repubblicana e poi legata alla corte imperiale (dal I secolo a.C.-I secolo d.C.) vive all’interno del ‘sistema delle ville’ che caratterizza tutto il golfo di Napoli, dalla penisola sorrentina a Capo Miseno, residenze di svago e di attività produttive e snodo delle decisioni politiche dell’Impero, in particolare dopo i soggiorni di Augusto sulla costa e la decisione dell’imperatore Tiberio di trasferirsi a Capri. Le ville, oltre a essere luoghi di svago e di riposo, sono spesso anche centri agricoli e di allevamento: vere ‘industrie alimentari’ autosufficienti con una produzione notevole di vino, olio, formaggi, granaglie, cacciagione e, se in riva al mare, di pesci, molluschi, murene. Le ville sono nell’area vesuviana, come le lussuose Villa San Marco e Villa di Arianna di Stabiae città distrutta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., ‘riscoperte’ nel Settecento grazie agli scavi voluti dai sovrani Borbone, e della costiera sorrentina: luoghi ambiti per la tranquillità, l’incanto dei paesaggi, la dolcezza del clima, la cultura greca. A Sorrento domus e ville marittime immense, la Villa di Agrippa Postumo e la Villa di Pollio Felice, sono citate e descritte con ammirazione da intellettuali e poeti famosi e ancora ricordate in leggende dei secoli successivi. A Massa Lubrense la Villa di Villazzano ha restituito capitelli e rilievi in marmo che danno prova del gusto raffinato e costoso degli antichi proprietari. E Villa Jovis a Capri, ultima residenza dell’imperatore Tiberio, tra storia e mito rende perpetuo l’ideale di bellezza e magia incarnato da queste terre.

Numero di tappe
6
Lunghezza itinerario
65.0 KM
Durata media
7 Ore
Mezzo consigliato
Auto/Moto

Mappa dell'itinerario

 

Filtri itinerario

Tappe dell'itinerario

Tappa numero 1
1
Villa San Marco

Non presente nel tuo itinerario

Villa San Marco

Gli scavi archeologici sulla collina di Varano, area dove sorgeva la Stabiae romana (Castellammare di Stabia) hanno inizio nel Settecento, voluti dai re Borbone. Le indagini, al contrario di quanto...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 2
2
Villa Arianna

Non presente nel tuo itinerario

Villa Arianna

Della villa (esplorata dai cunicoli borbonici tra il 1757 e il 1762) sono stati scavati circa 2.500 metri quadrati, solo parte dell’estensione complessiva. È la villa più antica...

Non Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 3
3
Villa di Agrippa Postumo

Non presente nel tuo itinerario

Villa di Agrippa Postumo

L’intera costa della città di Sorrento in età romana è occupata dalla villa imponente (I secolo a.C.) costruita nella roccia tufacea a picco sul mare. Le fondamenta delle...

Non Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 4
4
Villa di Villazzano

Non presente nel tuo itinerario

Villa di Villazzano

La villa romana, attribuita all’epoca augustea, occupa quasi tutta l’area del promontorio di Capo Massa. Una villa splendida e lussuosa, dimora di un ricco possidente, costituita da una...

Non Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 5
5
Villa di Pollio Felice

Non presente nel tuo itinerario

Villa di Pollio Felice

A Capo di Sorrento, punto panoramico della scogliera sorrentina, ruderi imponenti segnalano la presenza della villa, che si distendeva lungo un’estensione stimata in circa 30.000 metri quadra...

Non Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 6
6
Villa Jovis

Non presente nel tuo itinerario

Villa Jovis

Nell’ultimo periodo del suo regno (27.37 d.C.) l’imperatore Tiberio elegge Capri a sua residenza stabile e ordina la costruzione di ben dodici ville sull’isola, ciascuna consacrat...

Accessibile
Scopri di più

Non ci sono Commenti Disponibili

Altri punti di interesse nelle vicinanze

Museo della Tarsia Lignea
Sorrento Musei
Museo Navale Mario Maresca
Meta Musei
Villa Fiorentino
Sorrento Ville e palazzi
Monastero di Santa Maria delle Grazie
Sorrento Edificio di culto
Piazza Santa Croce
Massa Lubrense Vie e Piazze