
Vacanze romane nelle ville tra Stabia e Capri
Mappa dell'itinerario
Tappe dell'itinerario
Gli scavi archeologici sulla collina di Varano, area dove sorgeva la Stabiae romana (Castellammare di Stabia) hanno inizio nel Settecento, voluti dai re Borbone. Le indagini, al contrario di quanto...
Della villa (esplorata dai cunicoli borbonici tra il 1757 e il 1762) sono stati scavati circa 2.500 metri quadrati, solo parte dell’estensione complessiva. È la villa più antica...
L’intera costa della città di Sorrento in età romana è occupata dalla villa imponente (I secolo a.C.) costruita nella roccia tufacea a picco sul mare. Le fondamenta delle...
La villa romana, attribuita all’epoca augustea, occupa quasi tutta l’area del promontorio di Capo Massa. Una villa splendida e lussuosa, dimora di un ricco possidente, costituita da una...
A Capo di Sorrento, punto panoramico della scogliera sorrentina, ruderi imponenti segnalano la presenza della villa, che si distendeva lungo un’estensione stimata in circa 30.000 metri quadra...
Nell’ultimo periodo del suo regno (27.37 d.C.) l’imperatore Tiberio elegge Capri a sua residenza stabile e ordina la costruzione di ben dodici ville sull’isola, ciascuna consacrat...
Non ci sono Commenti Disponibili