Arte e Cultura

La Rotta di Enea

Sepolcro monumentale dedicato a un amico fedele, Capo Miseno segnala tra Baia e Bacoli l’approdo mitico di Enea sulle spiagge campane e traccia l’inizio di un percorso alla scoperta di luoghi leggendari e sorprendenti. Sul lago d’Averno il tempio di Apollo, insieme all’antro della Sibilla Cumana, ricorda culti e credenze connessi agli inferi. Dalle sponde dell’Averno una galleria scavata nel tufo, la Crypta Romana, raggiunge il centro di Cuma antica. Dalla parte più alta dell’acropoli cumana il tempio di Giove domina dall’alto il santuario del dio Apollo e la Torre Bizantina, ammodernamento delle strutture difensive romane, dimostra l’importanza strategica secolare di Cuma; poco oltre il centro è l’anfiteatrocumano, tra i più antichi del mondo romano. Pozzuoli (la Dicearchia greca) è il fulcro dei Campi Flegrei, dal Rinascimento a oggi meta irrinunciabile per gli studiosi di antichità greche e romane. I suoi edifici, conservati nonostante i rimaneggiamenti e il fenomeno millenario del bradisismo dagli effetti ben visibili, testimoniano la ricchezza commerciale e l’importanza politica raggiunta in età romana: l’anfiteatro, scenario per i supplizi dei cristiani, il mercato detto tempio di Serapide, il ricordo del molo caligoliano, la cattedrale di San Procolo, costruita riutilizzando colonne e materiali di un templio pagano e il percorso sotterraneo di Rione Terra, l’acropoli greca e romana, inaspettata città sotto la città. Procida, piccola isola flegrea dai colori mediterranei, tra mito, letteratura e cinema, incanta per la bellezza della natura, la storia di Terra Murata e l’isolotto di Vivara, oasi naturale protetta.

Numero di tappe
14
Lunghezza itinerario
81.9 KM
Durata media
19 Ore
Mezzo consigliato
Auto/Moto

Mappa dell'itinerario

 

Filtri itinerario

Tappe dell'itinerario

Tappa numero 1
1
Capo Miseno

Non presente nel tuo itinerario

Capo Miseno

Miseno, figlio del dio dei venti Eolo e amico di Ettore a Troia, segue Enea come pilota e trombettiere nel lungo viaggio attraverso il Mediterraneo, fino all’approdo alla costa campana vicino...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 2
2
Antro della Sibilla

Non presente nel tuo itinerario

Antro della Sibilla

Il monumento più famoso di Cuma antica, dall’Eneide di Virgilio a oggi, è l’antro della Sibilla Cumana. Un luogo oscuro e inquietante con “cento porte” (le ape...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 3
3
Crypta Romana

Non presente nel tuo itinerario

Crypta Romana

Accanto all’antro della Sibilla una seconda galleria, la Crypta romana, attraversa il banco di tufo su cui sorge l’acropoli di Cuma. La galleria (lunga 300 metri) non segue un percorso ...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 4
4
Torre Bizantina di Cuma

Non presente nel tuo itinerario

Torre Bizantina di Cuma

Il sistema difensivo di Cuma è rafforzato a partire da VI secolo a.C. da Greci, Sanniti, Romani e Bizantini che ne integrano le difese naturali con fortificazioni a protezione della porta mo...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 5
5
Terrazza inferiore

Non presente nel tuo itinerario

Terrazza inferiore

L’acropoli di Cuma, il cuore della città antica, di sviluppa su due terrazzamenti che sovrastano il territorio cumano fino alla Silva Gallinara, la lecceta antica che si estende lungo ...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 6
6
Terrazza superiore tempio di Giove

Non presente nel tuo itinerario

Terrazza superiore tempio di Giove

Il tempio che domina la terrazza superiore dell’acropoli è individuato dalla tradizione come tempio di Giove, ma nuovi ritrovamenti (in particolare iscrizioni e manufatti votivi riferi...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 7
7
Tempio di Apollo

Non presente nel tuo itinerario

Tempio di Apollo

L’acropoli di Cuma, il cuore della città antica, di sviluppa su due terrazzamenti che sovrastano il territorio cumano fino alla Silva Gallinara, la lecceta antica che si estende lungo ...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 8
8
Anfiteatro Flavio

Non presente nel tuo itinerario

Anfiteatro Flavio

È la terza arena per dimensioni del mondo romano, dopo il Colosseo di Roma e l’anfiteatro di Capua antica, e testimonianza della tecnica straordinaria raggiunta dall’ingegneria r...

Non Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 9
9
Tempio di Serapide

Non presente nel tuo itinerario

Tempio di Serapide

Testimonianza unica dei quartieri portuali e commerciali di Puteoli è il tempio di Serapide o ‘Serapeo’, che deve il nome alla statua della divinità egiziana ritrovata nel...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 10
10
Acropoli del Rione Terra

Non presente nel tuo itinerario

Acropoli del Rione Terra

Arroccato sul promontorio tufaceo al centro del golfo di Pozzuoli, è l’acropoli della città antica, circondata su tre lati dal mare, e parte del sistema difensivo romano. Con la...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 11
11
Cattedrale San Procolo Martire

Non presente nel tuo itinerario

Cattedrale San Procolo Martire

L’importanza economica di Pozzuoli nell’età augustea favorisce la costruzione e il restauro di edifici pubblici e di culto. A questo periodo risale il rifacimento in marmo del Ca...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 12
12
Molo Caligoliano e Darsena

Non presente nel tuo itinerario

Molo Caligoliano e Darsena

Dell’antico molo di Puteoli, una delle realizzazioni architettoniche più complesse dell’antichità che si sviluppa in una serie ininterrotta di banchine e depositi commerci...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 13
13
Terra Murata

Non presente nel tuo itinerario

Terra Murata

Le scorrerie dei pirati, che dal tardo antico al Seicento flagellano di continuo le coste dei mari meridionali, non risparmiano l’isola di Procida, provocando lutti e danni ingenti malgrado i...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 14
14
Isola di Vivara

Non presente nel tuo itinerario

Isola di Vivara

In origine parte di Procida, Vivara (dal latino vivarium, vivaio) è collegata all’isola madre da un ponte pedonale, lungo circa 360 metri. I reperti di origine micenea scoperti sull&rs...

Non Accessibile
Scopri di più

Non ci sono Commenti Disponibili

Altri punti di interesse nelle vicinanze

Chiesa di Maria SS. Annunziata
Pozzuoli Edificio di culto
Chiesa di San Sossio Martire
Pozzuoli Edificio di culto
Lago d’Averno
Pozzuoli Natura e paesaggio
Lago del Fusaro
Bacoli Natura e paesaggio
Lago Lucrino
Pozzuoli Natura e paesaggio
Lago Miseno
Bacoli Natura e paesaggio
Madonna 2019
Pozzuoli Vie e Piazze
Oasi naturalistica di Monte Nuovo
Pozzuoli Natura e paesaggio