
Murales di Jorit Agoch
Mappa dell'itinerario
Tappe dell'itinerario
Realizzati sul lato nord dell’edificio, presso gli ingressi del Pronto Soccorso e degli ambulatori dell’Ospedale Santa Maria delle Grazie, i due grandi murales di oltre 7 metri raffigur...
Sulla facciata della scuola Viviani a Quarto campeggia un gigantesco volto dell’ex capitano della squadra del Napoli, noto per la sua caratteristica pettinatura con la cresta. È il sec...
Nei pressi della Stazione Quarto Officina Jorit ha realizzato alcuni murales con i volti di alcuni dei più noti rappers, tra questi il ritratto di Rocco Hunt, vincitore nel 2014 al Festival ...
Nelle “Human Tribe” di Jorit anche alcuni protagonisti della musica, tra cui il cantante J-Ax, il cui volto è ritratto nei pressi della Stazione Quarto Officina, fondatore di Art...
Realizzati per festeggiare i 64 anni che avrebbe compiuto l’attore e regista sangiorgese Massimo Troisi, scomparso prematuramente nel 1994, i murales di Jorit sulla facciata del Palaveliero, ...
Il murale, realizzato in occasione del Forum Universale delle Culture e in collaborazione con il Comune di Napoli e INWARD-Osservatorio sulla creatività urbana, è un omaggio a Eduardo...
A Piazza Crocelle ai Mannesi, all’ingresso di Forcella, nel cuore del centro antico, su un muro che affianca la chiesa di San Giorgio Maggiore, il 19 settembre 2015, giorno in cui Napoli cele...
Il murale, che ritrae l’illustre clinico a cui è intitolato il più grande ospedale del Mezzogiorno, si apre su un muro interno del nosocomio napoletano, nei pressi del Padiglion...
Realizzata sulla facciata laterale di uno dei grattacieli del Centro Direzionale di Napoli, l’opera è stata commissionata a Jorit in occasione delle Universiadi del 2019. Il murale, al...
Due giganteschi murales, realizzati su altrettanti palazzi a San Giovanni a Teduccio, ricoprono complessivamente una superficie di 700 metri quadri. Le opere, “Patria o Muerte”, che rit...
Il murale vuole essere simbolo del riscatto sociale della zona di Napoli Est, sposando le tematiche dell’inclusione e la lotta al razzismo. Il progetto è stato finanziato dalla Fondazi...
Al limite est del quartiere di Ponticelli, sorge il Parco Merola, un complesso residenziale nato dopo il terremoto del 1980, composto da quattro blocchi abitativi a pianta rettangolare, All’i...
All’esterno della stazione Piscinola- Scampia della linea 1 della Metropolitana di Napoli, in accordo con la Regione Campania, Jorit ha realizzato il murale con il volto di Pier Paolo Pasolin...
Sulla fronte di un palazzo all’esterno della stazione Piscinola- Scampia della linea 1 della Metropolitana di Napoli, l’immagine dell’attivista afroamericana e quella di Pier Paol...
Su un muro al di sotto del cavalcavia di via Cassiodoro al Rione Traiano, non distante dal luogo in cui venne ucciso da un carabiniere il diciasettenne Davide Bifolco, nel 2015 Jorit ha realizzato ...
Un tragico e violento fatto di cronaca ispira il ritratto realizzato da Jorit tra il Rione Traiano e Pianura. La notte tra il 4 e il 5 settembre 2014, Davide Bifolco, diciassettenne che abitava a R...
All’incrocio tra viale Giacomo D'Antonio e via Circumvallazione Jorit ha dipinto due diversi volti su un’unica parete. Nella parte bassa è ritratto il volto di un bambino migrant...
Su un muro in vico Zuccariello, una traversa di Via Nuova San Leone a Gragnano, Totò, il principe della risata, viene immortalato da Jorit nella storica scena, tratta dal film Miseria e Nobi...
Nel 2018, poco dopo le dichiarazioni che portarono alla condanna di due carabinieri per l’uccisione di Stefano Cucchi, Jorit ha realizzato all’Arenella un grande murale dedicato a Ilari...
Taverna del Ferro è il nome delle case popolari di San Giovanni a Teduccio, collocate alle spalle della Chiesa di San Giovanni il Battista. Quest’area, rinominata “Bronx” p...
Il volto di un bambino, ritratto con lo sguardo rivolto in basso, è dipinto sulla parete della palazzina residenziale che affianca quella su cui campeggia il volto di Maradona. Niccolò...
Non ci sono Commenti Disponibili