
I luoghi de “ L’ amica geniale ”
Mappa dell'itinerario
Tappe dell'itinerario
Porta il nome di Luigi Luzzatti, promotore dell’Istituto Case Popolari che realizza il quartiere nella zona orientale della città (1922-1930) – a Gianturco, poco distante d...
Dal progetto di ‘risanamento’ avviato nel 1884, abbattuti vicoli e fondaci antichi, nasce la strada moderna. Il Rettifilo, così è indicato nel piano urbanistico e cos&igra...
Nel Seicento la città si amplia “fuori le mura”. L’esigenza di collegamenti rapidi tra l’area urbana e i borghi nati a ridosso della murazione provoca numerosi pertug...
Un capolavoro di architettura per il ‘risanamento’ della città. Progettata e costruita tra il 1887 e il 1890, anno dell’inaugurazione, sostituisce l’intrico di vicoli...
Tra il lungomare, vie animate da locali molto frequentati, palazzi storici e lo shopping più ‘firmato’ è il salotto elegante della città. Lo spazio ampio e luminoso...
Un dibattito acceso, dalla fine del XIX secolo al primo Novecento, accompagna i lavori per la sistemazione dell’area lungo il mare. In particolare le discussioni riguardano la realizzazione d...
Prediletta dagli antichi romani, è solo tra il XVI e il XVII secolo che Posillipo, la collina “dove cessano gli affanni”, entra a far parte del tessuto cittadino, con la costruzi...
In una collocazione ‘strategica’, tra piazza Trieste e Trento (San Ferdinando), via Toledo e piazza del Plebiscito, dal 1890 è il ritrovo della città dove chiacchierare di...
Non ci sono Commenti Disponibili