Arte e Cultura

I luoghi de “ L’ amica geniale ”

Dal Rione Luzzatti a Gianturco, casa di Lila e Lenù, alle vie storiche del centro: il Rettifilo (corso Umberto I) sistemazione urbanistica innovativa di fine Ottocento, è tra le strade più animate della città per le attività commerciali, ed è qui che Lila acquista il suo abito da sposa, e per la presenza dell’Università Federico II. Una passeggiata a Port’Alba, fulcro della vita universitaria, tra bancarelle e librerie storiche ricordando la passione di Elena per lo studio e i libri, e si prosegue verso la Galleria Umberto I, modello ideale della nuova città disegnata tra Otto e Novecento, magari per un gelato seguendo un suggerimento dei ragazzi del Rione, poi una sosta al caffè più famoso della città, il Gambrinus, a gustare il ‘vero’ caffè napoletano. Con una piacevole salita si raggiunge piazza dei Martiri, incrocio tra le strade eleganti dello shopping dove Lila e Stefano aprono il loro negozio di scarpe. Il mare è a due passi: nei ricordi d’infanzia di Elena il lungomare Caracciolo è un trionfo azzurro di panorami tra cielo e acqua. Ed è il preludio alla bellezza della collina di Posillipo, scenario ideale per la festa di nozze di Stefano e Lila.

Numero di tappe
8
Lunghezza itinerario
26.1 KM
Durata media
9 Ore
Mezzo consigliato
Tutti i mezzi di trasporto

Mappa dell'itinerario

 

Filtri itinerario

Tappe dell'itinerario

Tappa numero 1
1
Rione Luzzatti

Non presente nel tuo itinerario

Rione Luzzatti

Porta il nome di  Luigi Luzzatti, promotore dell’Istituto Case Popolari che realizza il quartiere nella zona orientale della città (1922-1930) – a Gianturco, poco distante d...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 2
2
Corso Umberto I

Non presente nel tuo itinerario

Corso Umberto I

Dal progetto di ‘risanamento’ avviato nel 1884, abbattuti vicoli e fondaci antichi, nasce la strada moderna. Il Rettifilo, così è indicato nel piano urbanistico e cos&igra...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 3
3
Port’Alba

Non presente nel tuo itinerario

Port’Alba

Nel Seicento la città si amplia “fuori le mura”. L’esigenza di collegamenti rapidi tra l’area urbana e i borghi nati a ridosso della murazione provoca numerosi pertug...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 4
4
Galleria Umberto I

Non presente nel tuo itinerario

Galleria Umberto I

Un capolavoro di architettura per il ‘risanamento’ della città. Progettata e costruita tra il 1887 e il 1890, anno dell’inaugurazione, sostituisce l’intrico di vicoli...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 5
5
Piazza dei Martiri

Non presente nel tuo itinerario

Piazza dei Martiri

Tra il lungomare, vie animate da locali molto frequentati, palazzi storici e lo shopping più ‘firmato’ è il salotto elegante della città. Lo spazio ampio e luminoso...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 6
6
Lungomare Caracciolo

Non presente nel tuo itinerario

Lungomare Caracciolo

Un dibattito acceso, dalla fine del XIX secolo al primo Novecento, accompagna i lavori per la sistemazione dell’area lungo il mare. In particolare le discussioni riguardano la realizzazione d...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 7
7
Posillipo

Non presente nel tuo itinerario

Posillipo

Prediletta dagli antichi romani, è solo tra il XVI e il XVII secolo che Posillipo, la collina “dove cessano gli affanni”, entra a far parte del tessuto cittadino, con la costruzi...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 8
8
Caffè Gambrinus

Non presente nel tuo itinerario

Caffè Gambrinus

In una collocazione ‘strategica’, tra piazza Trieste e Trento (San Ferdinando), via Toledo e piazza del Plebiscito, dal 1890 è il ritrovo della città dove chiacchierare di...

Accessibile
Scopri di più

Non ci sono Commenti Disponibili

Altri punti di interesse nelle vicinanze

Achille 2015
Napoli Vie e Piazze
Cappella del Tesoro di San Gennaro
Napoli Edificio di culto
Catacombe di San Gennaro
Napoli Archeologia
Chiesa di Santa Chiara
Napoli Edificio di culto
Chiesa di Santa Maria del Parto
Napoli Edificio di culto
Cimitero delle Fontanelle
Napoli Monumenti
Convento di Santa Maria di Piedigrotta
Napoli Edificio di culto
Crypta Neapolitana
Napoli Archeologia