
I parchi e i giardini pubblici di Napoli
Mappa dell'itinerario
Tappe dell'itinerario
Alla sommità della collina di Posillipo, che già nel nome (pausilypon, pausa del dolore) evoca clima mite e scenari incantati, il Parco Virgiliano è ideato tra gli anni Venti e...
Considerata già dalla inaugurazione (1781) la più bella passeggiata del mondo, da cui ammirare, oggi come allora, tra boschetti e aiuole fiorite lo spettacolo naturale del golfo.Su co...
Sale dal centro della città verso la collina del Vomero inerpicandosi, con un percorso movimentato, lungo il fianco della collina, offrendo scorci panoramici suggestivi sul golfo e sul centr...
Dal cuore della città, verso la collina del Vomero. Il parco, nato nel 1997, ha una superficie di circa 8000 metri quadrati e sale verso l’area collinare inerpicandosi sul costone tufa...
Area verde per eccellenza della collina vomerese, il parco circonda la villa neoclassica acquistata dal re Ferdinando I di Borbone come dono per la duchessa di Floridia, Lucia Migliaccio, sua secon...
Luogo della memoria, è incrocio tra mito, storia, poesia e natura. Il Vergigliano ospita il ‘Sepolcro di Virgilio’, il grande poeta mantovano innamorato della città, e vie...
Una pausa di tanquillità e natura incuneata in una delle zone più animate del centro storico. La scalinata alla sinistra della chiesa di San Giovanni a Carbonara (1343-1418) segnala l...
Sulla collina dei Camaldoli, nel punto più elevato del territorio cittadino, alle porte dell’eremo camaldolese. Inaugurato nel 1997, il parco ha un’estensione di 137 ettari. La s...
Con i suoi 120 ettari il bosco è uno dei ‘polmoni’ verdi di Napoli. Testimonianza della passione per la caccia e per la botanica dei Borbone, nato in contemporanea con la realizz...
Ispirato alla moda del tempo (1842) segue l’andamento sinuoso e apparentemente irregolare ‘all’inglese’ del giardino romantico, con i percorsi orientati verso le vedute scen...
Negli appartamenti privati al piano nobile di Palazzo Reale un sorprendente spazio verde affacciato sul golfo. Dal vestibolo a colonne, al primo piano del palazzo, è l’accesso al giard...
Del paesaggio da olivi e vigneti della collina vomerese restano poche tracce: un fondo rustico al confine della discesa del Petraio con frutteti, vigneti e aree a orto fino al XIX secolo propriet&a...
Non ci sono Commenti Disponibili