Tradizione

Storie e leggende tra Mergellina e Posillipo

L’incanto delle terre che dall’isolotto di Megaride si prolungano fino a Posillipo traspare dalle leggende che ‘percorrono’ la città. A Piedigrotta, storia e credenze popolari si sovrappongono nella Crypta neapolitana, galleria misteriosa che collegava Napoli a Pozzuoli, ‘creata’ in una sola notte dal mago Virgilio; nella chiesa di Santa Maria di Piedigrotta dalla devozione per la Madonna ha origine una favola; poco distante la fontana del Leone ricorda l’amicizia inusuale di un principe. E sul mare, Mergellina, punto nodale dell’intrattenimento cittadino per pomeriggi e serate estive, tra bar e chalet famosi, racchiude nel nome la storia di un amore impossibile. Qui, nel Cinquecento, abita e scrive il poeta e umanista Jacopo Sannazaro, dai suoi versi nasce la chiesa di Santa Maria del Parto che su un altare custodisce un dipinto ‘diabolico’. La fontana del Sebeto, dedicata al fiume perduto di Napoli, segna l’inizio di Posillipo. La via del mare prosegue lungo la costa percorrendo la strada che si inerpica sulla collina, un paradiso naturale prediletto dall’età antica a oggi, terra di miti e storie favolose. Palazzo Donn’Anna racconta di amore e delitti, la fontana della Coccovàja sussurra di pozioni magiche e malefici, la villa degli Spiriti a Marechiaro evoca storie di fantasmi tra le testimonianze archeologiche di una villa stupefacente. Area marina protetta e sede del Parco Archeologico del Pausylipon e del parco archeologico sommerso, secondo la tradizione la Gaiola è il regno del mago Virgilio che in una famosa Scuola di magia introduce gli allievi alle arti oscure. Nisida, piccola isola vulcanica luogo di delizie nel passato, ricorda un amore disperato e i crimini dei pirati barbareschi.

Numero di tappe
12
Lunghezza itinerario
30.3 KM
Durata media
19 Ore
Mezzo consigliato
Mezzi Pubblici

Mappa dell'itinerario

 

Filtri itinerario

Tappe dell'itinerario

Tappa numero 1
1
Crypta Neapolitana

Non presente nel tuo itinerario

Crypta Neapolitana

A Piedigrotta, nel Parco Vergiliano, è l’ingresso alla più antica galleria di collegamento tra Napoli e Pozzuoli. Scavata interamente nel tufo, lunga 705 metri, larga 4,50 metri...

Non Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 2
2
Convento di Santa Maria di Piedigrotta

Non presente nel tuo itinerario

Convento di Santa Maria di Piedigrotta

Risale al XIV secolo, ma viene ricostruita e più volte restaurata fino al 1853. Dal Medioevo, la statua in legno della Madonna di Piedigrotta (1320-30), sull’altare maggiore, è ...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 3
3
Mergellina

Non presente nel tuo itinerario

Mergellina

Definita “luogo così delizioso che forse non ha pari in Europa”, è il soggiorno ideale per la stagione estiva. La spiaggia, prima dei lavori di sistemazione urbanistica de...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 4
4
Chiesa di Santa Maria del Parto

Non presente nel tuo itinerario

Chiesa di Santa Maria del Parto

Insieme a una villa e a una torre, è costruita sul suolo che il re Federico d’Aragona dona nel 1499 al grande umanista Jacopo Sannazaro (1458-1530). Il poeta intitola la chiesa a Santa...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 5
5
Fontana del Leone

Non presente nel tuo itinerario

Fontana del Leone

La collina tufacea alle spalle del litorale di Santa Lucia e di Mergellina, in passato ricca di polle di acqua sorgiva, riforniva alcune fontane cittadine e l’acqua della fonte del Leone, con...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 6
6
Fontana del Sebeto

Non presente nel tuo itinerario

Fontana del Sebeto

È spostata a largo Sermoneta, poco prima della via che sale verso la collina di Posillipo, a conclusione dei numerosi interventi urbanistici iniziati nell’Ottocento per la realizzazion...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 7
7
Palazzo Donn’Anna

Non presente nel tuo itinerario

Palazzo Donn’Anna

Opera dell’architetto barocco Cosimo Fanzago (1642) ha il nome di Anna Carafa di Stigliano, moglie del viceré Filippo Gúzman de las Torres. La rupe di tufo sul mare viene lavora...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 8
8
Fontana degli Incanti o della Coccovaja

Non presente nel tuo itinerario

Fontana degli Incanti o della Coccovaja

Al centro dei giardini dedicati a Salvatore di Giacomo (1860-1934), la fontana della Coccovàja è nel Cinquecento una fonte pubblica nella strada di Porto, ricostruita nel 1834 e spost...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 9
9
Villa degli Spiriti

Non presente nel tuo itinerario

Villa degli Spiriti

Fa parte del Parco Archeologico del Pausilypon e Parco Sommerso di Gaiola, ed è una delle strutture del grandioso complesso del Pausylipon, la villa-città di Publio Vedio Pollione, ch...

Non Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 10
10
Gaiola

Non presente nel tuo itinerario

Gaiola

È il tratto della costa di Posillipo solitario e selvaggio, terra leggendaria di miti greci e virgiliani, un insieme di grotte tufacee, insenature, piccole cale e una spiaggia, uno scenario ...

Non Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 11
11
Posillipo

Non presente nel tuo itinerario

Posillipo

Prediletta dagli antichi romani, è solo tra il XVI e il XVII secolo che Posillipo, la collina “dove cessano gli affanni”, entra a far parte del tessuto cittadino, con la costruzi...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 12
12
Isola di Nisida

Non presente nel tuo itinerario

Isola di Nisida

A Posillipo, al termine della discesa di Coroglio, un ponte-diga su un tratto di mare di circa 300 metri unisce l’isola alla terraferma. Chiamata dai greci Nesis (piccola isola) e luogo di de...

Accessibile
Scopri di più

Non ci sono Commenti Disponibili

Altri punti di interesse nelle vicinanze

Achille 2015
Napoli Vie e Piazze
Lungomare Caracciolo
Napoli Altro
Parco Virgiliano
Napoli Parchi e giardini
Piazza dei Martiri
Napoli Vie e Piazze
Villa Comunale
Napoli Parchi e giardini
Villa Floridiana
Napoli Parchi e giardini
Parco Vergigliano
Napoli Parchi e giardini